MONTESICURO - ETA BETA 4-4 (2-1)
Montesicuro:
Moretti-Ratiu-Capitanelli-Pinto-Giordano-Da Rocha-Lombardi-Di Placido-Bilò (C)-Carmona-Gomez-Morales Allenatore: Bilò Davide
Eta Beta:
Tonelli-Pace-Colombati-Ettaj-Giuliani-Lourencete (C)-Mencarelli-Montalbini-Montesi-Palazzi-Sabatinelli-Yassin. Allenatore: Della Martera Alessandro
Reti:
6,56” Montalbini 0-1; 10,33” Da Rocha 1-1; 18,58” rigore Lombardi 2-1;//p.t. 8,36” Carmona 3-1; 10,29” Carmona 4-1; 16,28” Ettaj 4-2; 18,38” Ettaj 4-3; 19,06” rigore Lourencete 4-4.
Dopo un’estenuante attesa durata circa 8 mesi è ripartito il campionato nazionale di Serie B dell’Eta Beta che con le dovute precauzioni e nel rispetto delle normative vigenti in materia ha disputato la prima giornata della nuova stagione pareggiando 4 a 4 sul campo del Montesicuro Tre Colli Ancona, una delle squadre che lotteranno per un posto “al sole” fino alla fine del campionato.
La partita è subito avvincente in quanto le due squadre si affrontano a viso aperto e al primo minuto c’è già la prima occasione per Di Placido che supera due avversari e costringe Tonucci a deviare in calcio d’angolo; qualche minuto dopo ci prova Gomez con un tiro da fuori che non inquadra lo specchio della porta mentre il primo pericolo per la porta dei locali è ad opera di Lourencete ma Moretti, con un pizzico di fortuna, devia la sua conclusione di spalla. Al 7° Ettaj riceve palla sulla sinistra da Giuliani e una volta entrato in area trova ancora una volta Moretti sulla sua strada ma Montalbini, dopo un primo tentativo respinto, riesce a ribadire in porta segnando la rete del vantaggio granata; i fanesi ci riprovano qualche minuto dopo ma la conclusione di Ettaj, sull’uscita del portiere finisce fuori. A metà del primo tempo arriva il pareggio dei dorici grazie a Da Rocha che si accentra e con un gran tiro sotto l'incrocio non lascia scampo al numero uno ospite; la gara continua ad essere molto intensa e la non ancora perfetta tenuta fisica dei giocatori in campo porta, come conseguenza, tanti falli da entrambe le parti tanto che l'Eta Beta esaurisce il “bonus” falli al 16° e il Montesicuro un minuto dopo. A circa due minuti dalla fine della prima frazione di gioco, Ettaj è abile a rubare palla a metà campo ma Moretti è reattivo e salva in angolo mentre nell'azione dopo Lourencete, in piena area, sgambetta Di Placido e consente a Lombardi di siglare, su rigore, la rete del 2 a 1 che chiude il primo tempo.
Nel secondo tempo il Montesicuro si rende subito pericoloso quando, su punizione dal limite, Pinto serve Giordano ma Tonucci si supera e devia in corner mentre al 3° il contropiede di Gomez libera Carmona che a porta vuota non ci prende sprecando clamorosamente una rete già fatta. Il pressing dei locali comincia ad essere efficace e consente di creare ancora pericoli in area fanese ma prima Tonucci dice no a Di Placido poi è Sabatinelli, in scivolata a salvare su Lombardi; l'Eta Beta si rifà sotto al 7° con uno schema su punizione fuori area ma il tiro di Lourencete si stampa sul palo e finisce fuori mentre un minuto dopo un veloce contropiede di Morales libera Carmona in area per la rete del 3 a 1. I ragazzi di Mister Della Martera accusano il colpo e rischiano di capitolare di nuovo qualche minuto dopo ma prima è Tonucci a respingere di piede su Morales mentre il tiro a giro dello stesso giocatore locale nell'azione dopo, finisce fuori; a metà della ripresa il Montesicuro commette il sesto fallo ma Moretti respinge il rigore calciato da Lourencete e sulla susseguente ribattuta Palazzi spara alto da buonissima posizione. La legge non scritta del calcio che dice “gol sbagliato, gol subito” si concretizza un minuto dopo quando Carmona, servito in area da Gomez segna di tacco la quarta rete per i suoi; la squadra fanese sbanda ma i locali non ne approfittano e sprecano tanto sotto porta fino al 17° quando Mister Della Martera, al suo esordio su una panchina di serie B, tenta il tutto per tutto ed inserisce il portiere di movimento, mossa quanto mai azzeccata perché Ettaj nell’arco di un paio di minuti riapre la partita siglando la sua personale doppietta come “portiere”; la rimonta si completa quando manca meno di un minuto grazie al rigore siglato da Lourencete e concesso per un netto fallo su Giuliani da parte di Giordano che, già ammonito, viene espulso a causa del secondo giallo.
Positiva la prova dei giocatori di Patron Serafini che conquistano un punto d’oro alla luce del pesante parziale e a quello del valore dell’avversario, segno di una squadra che dimostra di non mollare mai, spesso fondamentale per raccogliere punti. La condizione dovrà migliorare ma lo spirito è quello giusto e le prossime due partite saranno un bel banco di prova per testare le ambizioni dell’Eta Beta.
Leggi tutto...